Introduzione |
1 |
1. Inquadramento generale |
5 |
La tecnica legislativa del testo unico “misto”– la Legge 8 marzo 1999, n.50 |
8 |
Modifiche al contenuto del T.U. “misto” |
9 |
Il D.P.R. 380/01, formazione, struttura e contenuti generali |
11 |
I provvedimenti di proroga |
11 |
Principali novità introdotte nell’edilizia |
13 |
Principali novità introdotte nella normativa tecnica |
14 |
Conclusioni preliminari e presupposti per la comprensione del provvedimento |
15 |
|
|
2. Campo di applicazione del D.P.R. 380/01 (art.1) |
16 |
Il possibile conflitto Stato-Regioni (art.2) |
17 |
I rapporti tra normativa statale e regolamentazione locale |
18 |
Il programma del Governo |
19 |
Principi di indirizzo contenuti nel T.U. (artt. 4 – 82 – 121 -
52) |
22 |
Effetti del T.U. nella regolamentazione degli enti locali |
22 |
Il principio della prevalenza |
23 |
Intervento del T.A.R. Veneto sui rapporti tra normativa Statale e regionale |
24 |
La delega al Governo per le norme tecniche per l’edilizia (art. 52) |
25 |
La Commissione Edilizia (art.4) |
26 |
|
|
3. Interventi edilizi |
27 |
La classificazione delle opere ante riforma |
27 |
Le innovazioni introdotte dal Testo Unico |
28 |
La definizione degli interventi edilizi (art. 3) |
28 |
Le categorie di lavori |
31 |
a) manutenzione ordinaria |
31 |
b) manutenzione straordinaria |
31 |
c) restauro e risanamento conservativo |
32 |
d) ristrutturazione edilizia |
32 |
Portata innovativa del provvedimento |
33 |
Ipotesi di fusione e successivo frazionamento |
34 |
Interventi giurisprudenziali |
35 |
Ristrutturazioni ed operazioni di adeguamento |
36 |
Gli aspetti fiscali legati al fenomeno delle ristrutturazioni |
37 |
Conseguenze economiche e sociali |
38 |
e) nuova costruzione |
39 |
Realizzazione di torri e tralicci per telecomunicazioni (articolo 3, let. e.4) |
40 |
Interventi giurisprudenziali |
41 |
Il Decreto Gasparri |
43 |
L’indirizzo giurisprudenziale in materia di ambiente |
44 |
Il recente indirizzo comunitario sulla tutela ambientale |
45 |
manufatti leggeri (art.3, let. e.5) |
46 |
f) ristrutturazione urbanistica |
46 |
|
|
4. Gli interventi di restauro |
47 |
Coordinamento tra l’art. 3 del DPR 380/01 e l’art. 34 del DLgs 490/99 |
47 |
Coordinamento tra gli interventi di ristrutturazione ed i piani partico-lareggiati (art. 13, L.1150/1942) |
48 |
I programmi di riabilitazione urbana (art. 27, L. n. 166/2002) |
50 |
I programmi di riqualificazione urbana e di sviluppo sostenibile del territorio – PRUSST (8/10/98) |
52 |
I contratti di quartiere (L. n. 662/96) |
52 |
I piani di riqualificazione urbana – P.R.U. – (art.10, L. n. 493/1993) |
52 |
I programmi di riqualificazione urbana – P.R.i.U. (art. 2 L.179/92, L.493/93 e DM LL.PP. 21/12/94) |
54 |
I programmi integrati di intervento (art. 16 L.179/92) |
54 |
I piani di recupero (art. 28, L. n. 457/1978) |
55 |
Rapporto tra piano particolareggiato e piano di recupero – conseguenze fiscali |
56 |
Le risoluzioni n.1/E e 6/E del 2001 |
57 |
La risoluzione 11/E del 31 gennaio 2002 – i quesiti a Telefisco 2002 |
57 |
Il requisito dell’effettivo utilizzo edificatorio dell’area |
59 |
L’estensione delle agevolazioni alle ristrutturazioni |
59 |
La risoluzione 383/E dell’11 novembre 2002 |
60 |
La prevista riforma sui piani di sviluppo urbanistico |
61 |
Mezzi di finanziamento delle iniziative di recupero e riqualificazione urbana |
62 |
Recenti prospettive del mercato edile-immobiliare |
62 |
Incidenza dei vincoli di P.R.G. sui piani attuativi |
63 |
Recentissime novità in tema di variante ai P.R.G. – l’ordinanza del Pres. Cons. Ministri n. 3287/03 |
64 |
|
|
5. Lo sportello unico per l'edilizia (art. 5) |
64 |
Lo sportello unico quale strumento di riforma della p.a. |
64 |
Obiettivi dello sportello unico |
65 |
Nascita dello sportello unico dell’edilizia |
66 |
Ostacoli all’applicazione dello sportello unico |
67 |
Gli sportelli unici come struttura territoriale |
68 |
Disciplina dello Sportello Unico |
69 |
Compiti precipui dello sportello unico dell’edilizia |
70 |
|
|
6. I titoli abilitativi – considerazioni generali |
71 |
I provvedimenti autorizzativi ante T.U. |
72 |
La concessione edilizia |
73 |
La concessione edilizia come documento tecnico |
73 |
La concessione edilizia come provvedimento amministrativo |
74 |
L’autorizzazione ad eseguire i lavori |
74 |
La D.I.A. |
74 |
I titoli abilitativi dei lavori nel T.U. (art. 6) |
75 |
a) Attività edilizia libera (art.6) |
76 |
b) Attività edilizia delle pubbliche amministrazioni (art. 7) |
76 |
c) Attività edilizia dei privati su aree demaniali (art.8) |
77 |
d) Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica (art. 9) |
77 |
Comuni totalmente privi di strumenti urbanistici |
78 |
Comuni privi di strumenti urbanistici attuativi |
78 |
|
|
7. I singoli titoli abilitativi dei lavori |
78 |
7.1 Il permesso di costruire (artt. 10 - 15) |
78 |
Facoltà del Legislatore Regionale di imporre limiti più restrittivi – conseguenze penali |
79 |
Elementi generali necessari per il rilascio del permesso di costruire |
80 |
Caratteristiche, (art.11) |
80 |
Presupposti per il rilascio, (art.12) |
81 |
Competenza per il rilascio, (art. 13) |
81 |
Tempi (art. 15) |
82 |
L’inizio dei lavori |
83 |
La proroga dei lavori |
83 |
Oneri concessori in caso di proroga |
83 |
Decadenza in caso di mancata richiesta della proroga |
83 |
Natura giuridica |
84 |
Terminologia utilizzata |
84 |
Concessione edilizia in variante ed in sanatoria (in passato) |
85 |
Permesso di costruire in sanatoria nel T.U. (artt. 21, 36 e 37) |
85 |
Permesso in sanatoria per opere non più abusive |
86 |
Le misure di salvaguardia (art. 12, 3° comma) |
87 |
Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici (art. 14) |
87 |
Annullamento del permesso di costruire (art. 11) |
88 |
Recenti interventi giurisprudenziali |
88 |
Procedimento per il rilascio del permesso di costruire (art. 20) |
90 |
a) La domanda (art. 20, 1° comma) |
91 |
Autocertificazioni |
93 |
b) Il responsabile del procedimento (art. 20, 2° e 3° comma) |
94 |
c) Integrazione della documentazione (art. 20, 5° comma) |
96 |
d)Modifiche al progetto (art.20, 4° comma) |
96 |
e)Conferenza di servizi (art. 20, 6° comma) |
97 |
f) Il provvedimento finale (art. 20, 7° comma) |
97 |
g) Il silenzio rifiuto (art. 20, 9° comma) |
98 |
Intervento sostitutivo regionale (art. 21) |
98 |
|
|
7.2 La denuncia di inizio attività (art. 22 - 23) |
99 |
La legge Lunardi (L. 27 dicembre 2001, n. 443) e la Superdia |
99 |
Interventi (sempre) subordinati a D.I.A. (art. 22) |
100 |
Alternativa tra permesso di costruire e D.I.A. (art. 22, 3° comma) |
101 |
Osservazioni sul grado di dettaglio dei piani urbanistici (art. 22, 3° comma) |
102 |
Immobili sottoposti a tutela storico-artistica o paesaggistica ambientale |
103 |
Oneri concessori |
104 |
D.I.A. e sanzioni |
104 |
Annullamento |
105 |
Procedimento (art. 23) |
105 |
Responsabilità del tecnico asseveratore |
106 |
Durata |
106 |
Ultimazione dei lavori – certificato di collaudo |
107 |
Onere della prova relativa all’esistenza della D.I.A. |
107 |
|
|
8. Il contributo per il rilascio del permesso di costruire (art. 16) |
108 |
Le opere di urbanizzazione (art. 16, co. 7 e 8) |
108 |
Possibilità di procedere alla rateizzazione dei contributi |
110 |
Quantificazione dei contributi |
112 |
Esenzioni dal pagamento (art. 17) |
114 |
Realizzare «a scomputo» delle opere |
114 |
Qualificazione giuridica degli oneri concessori e regime I.V.A. |
115 |
In relazione al regime I.V.A. |
115 |
In relazione alla natura giuridica degli oneri concessori |
116 |
Oneri concessori in ipotesi di condono edilizio |
116 |
Sanzioni per il ritardato o mancato pagamento (art. 42) |
117 |
|
|
9. Certificato di agibilità (artt. 24, 25, 26) |
118 |
Considerazioni terminologiche preliminari |
|
Problematiche relativa al rilascio dell’agibilità ed effetti sulla circolabilità dei beni |
119 |
Procedura per il rilascio (art. 25) |
120 |
La domanda (art. 25) |
120 |
La documentazione da allegare |
120 |
Il problema del collaudo statico (art. 67) |
121 |
Dubbi sull’accatastamento degli immobili (art. 24) |
122 |
Problemi indiretti legati alla nuova procedura |
124 |
Problemi legati al frazionamento del mutuo fondiario |
124 |
Problemi inerenti al perfezionamento dell’atto definitivo di vendita da parte di impresa realizzatrice |
125 |
Iter procedurale – silenzio assenso |
126 |
Il silenzio assenso e la posizione dell’acquirente |
126 |
Autocertificazione rilasciata dal Direttore dei Lavori |
127 |
Il problema relativo al rilascio parziale dell’abitabilità |
127 |
La dichiarazione di inagibilità (art. 26) |
128 |
|
|
10. Vigilanza sull’attività urbanistico edilizia, responsabilità e sanzioni (art. 27) |
130 |
Il direttore dei lavori |
130 |
Il progettista |
130 |
Pene accessorie relative ad illeciti urbanistici ed edilizi |
132 |
a) Nullità degli atti di trasferimento (art. 47) |
132 |
b) Impossibilità di godere dei pubblici servizi (art. 48) |
134 |
c) Impossibilità di godere di benefici fiscali (art.49) |
135 |
Il problema degli allineamenti (art. 49) |
135 |
Gli allineamenti rispetto alla quota del piano stradale |
137 |
d) Impossibilità di godere di agevolazioni tributarie (art. 50) |
139 |
Anacronismi contenuti nell’esame della norma |
139 |
e) Impossibilità di ottenere indennizzi per calamità naturali (art. 51) |
140 |
|
|
11. Violazioni edilizie |
140 |
a) Lottizzazione abusiva (art. 30) |
141 |
b) Interventi edilizi abusivi |
142 |
b.1) Interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire o D.I.A. (art. 31) |
142 |
b.2) Interventi con variazioni essenziali rispetto al permesso di costruire o D.I.A. (art.32) |
142 |
b.3) Variazioni non essenziali (art. 32) |
143 |
c) Ristrutturazioni in assenza o in totale difformità dal permesso di costruire o D.I.A. (art. 33) |
143 |
d) Interventi su suoli di proprietà dello Stato (art. 35) |
144 |
Aree demaniali ed edificazione abusiva – artt. 54 e 55 cod. nav. |
145 |
Orientamenti giurisprudenziali |
146 |
Intervento delle Sezioni Unite della C. Cass. Penale |
147 |
Art. 54 codice della navigazione |
147 |
Art. 55 codice della navigazione |
148 |
Sintesi sulla natura istantanea o permanente del reato |
148 |
e) Interventi autorizzati ma difformi da prescrizioni urbanistiche (art.39) |
149 |
Problematiche connesse all’illecito urbanistico |
149 |
Mancato controllo sull’attività edilizia |
150 |
Obbligo di tutela da parte della p.a. |
151 |
Obbligo del risarcimento del danno |
151 |
Configurabilità della responsabilità amministrativa |
152 |
|
|
12. Tutela del consumatore |
153 |
Impianto sistematico generale dei mezzi di tutela |
154 |
a) Certificazione ed informazione ai consumatori (artt. 128 e 130 T.U.) - Collegamenti con la normativa comunitaria |
155 |
Precisazioni ed interrogativi introdotti dalla nuova disciplina |
155 |
Soggetti abilitati al rilascio della certificazione |
156 |
Vendita di immobili privi della certificazione |
157 |
Ambito di applicazione del provvedimento |
157 |
b) Potere di controllo in capo al Comune (art. 131) |
159 |
Potere di controllo su richiesta del promesso acquirente |
159 |
Derogabilità delle clausole di esenzione o limitazione da responsabilità |
160 |
Diverso ambito di applicazione delle norme civilistiche e del Testo Unico |
162 |
c)Irregolarità rilevate dall’acquirente o del conduttore (art. 134 TU) |
163 |
Denuncia al Comune |
163 |
La posizione del debitore
rispetto all’esame delle difformità |
164 |
Campo d’applicazione dell’art. 134 |
165 |
Elemento oggettivo - Inquadramento dell’art. 134 nel contesto del T.U. |
165 |
Elemento soggettivo - Individuazione dei soggetti interessati |
166 |
La posizione del conduttore (soggetto attivo) e del locatore (soggetto passivo) |
166 |
La figura dell’acquirente (soggetto attivo) e del committente (soggetto passivo) |
167 |
Decadenza |
168 |
La posizione del Conduttore |
168 |
La posizione dell’acquirente |
168 |
Soluzione proposta |
169 |
|
|
13. Conclusioni |
171 |
|
|
Appendice documentale |
|
Tabella di corrispondenza tra le norme del Testo Unico e quelle previgenti |
72 |
Tabella dei titoli abilitativi e delle opere |
184 |
Decreto Legge 24 giugno 2003 n. 147 |
187 |