Rivista di Urbanistica, Lavori pubblici, Enti locali - 28/06/11 n. 19 - Direttore Responsabile D. Palombella
Copyright e Avvertenze
Area Utenti
Ascensore - appartamento al piano rialzato - partecipazione alle spese
Abito in un appartamento "al piano rialzato" di un palazzo con l′ascensore che inizia la sua corsa proprio dal mio piano. Il regolamento del condominio dice che le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria per l′ esercizio degli ascensori, sono ripartite tra i condomini che ne hanno la proprietà in funzione delle tabelle allegato "B" di ciascun fabbricato, redatte per metà in ragione del valore della proprietà e per l′ altra metà in misura proporzionale all′altezza di ciascuna unità dall′inizio della corsa dell′ascensore stesso. Quali sono le spese che mi competono per l′ascensore ?
La ripartizione delle spese del servizio dell′ascensore va effettuata secondo quanto previsto dal regolamento di condominio. Ai sensi dell′articolo 1124 del Codice Civile si ha l′esclusione dalle spese di ascensore per proprietari dei piani terreni o rialzati che non facciano uso né volontario né potenziale dell′ascensore stesso. Nel caso in questione, invece il regolamento del condominio prevede l′obbligo di partecipazione alle spese anche per i proprietari degli appartamenti "dall′inizio della corsa". Avv. Roberto Lucarini Manni
Inviaci il tuo quesito, i ns esperti sono a tua disposizione esperto risponde - I quesiti, indirizzati alla Redazione, verranno inviati agli Esperti completi di dati anagrafici (nome e cognome) ed indirizzo e-mail; - l'Esperto formulerà la risposta compatibilmente alla propria disponibilità di tempo; - non verranno forniti indirizzi o recapiti telefonici di professionisti o di strutture pubbliche o private. - Il costo di ogni singolo quesito è di soli 50 € (40 € per gli abbonati alla Rivista); il relativo pagamento dovrà essere effettuato direttamente all'Esperto a mezzo bonifico. Nota bene: le risposte ai quesiti hanno esclusivamente carattere informativo e non rivestono carattere ufficiale per cui si declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze e/o errori in esse contenuti. Salvo quanto eventualmente indicato, le risposte non costituiscono consulenza, nessuno deve confidare o agire in base a informazioni, dati, notizie, eventi senza una consulenza legale e/o tecnica professionale, occorre sempre far riferimento ed ottenere il supporto di professionisti qualificati; le risposte ai quesiti non esonerano gli utenti dal valutare, alla luce degli elementi che connotano le concrete situazioni e delle possibili difformi interpretazioni ufficiali o pronunce giurisprudenziali, se e come utilizzarle e applicarle.
La tua privacy