logo della rivista

Rivista di Urbanistica, Lavori pubblici, Enti locali - 28/06/11 n. 19 - Direttore Responsabile D. Palombella

linea spaziatrice
quadratino Home
linea spaziatrice
quadratino Legislazione
linea spaziatrice
quadratino Giurisprudenza
linea spaziatrice
quadratino Fisco
linea spaziatrice
quadratino Regioni
linea spaziatrice
quadratino Commenti
linea spaziatrice
quadratino Codici
linea spaziatrice
quadratino Area Tematica
linea spaziatrice
quadratino Esperto Risponde
linea spaziatrice
quadratino Servizi
linea spaziatrice
quadratino Glossario
linea spaziatrice
quadratino Modelli
linea spaziatrice

Copyright e Avvertenze

linea spaziatrice

linea spaziatrice

Area Utenti

Accedi
profilo
Logout
tabella

 

cerca

quadratino Amministratore
Condominio
quadratino Architetto
quadratino Avvocato
quadratino Commercialista
quadratino Consulente
quadratino Geometra
quadratino Immobiliare
quadratino Impresa
Costruzioni
quadratino Ingegnere
linea spaziatrice
 



 

Verifica la validita' del codice HTML 4.0 Transitional
Valid CSS




















 

  Home page Agenda news 13/02/2008
 

 

CODICE TRIBUTARIO COMMENTATO CON LA GIURISPRUDENZA
PRESENTAZIONE


L’accresciuto ruolo della Corte di Cassazione, come giudice della legittimità, esige una conoscenza sistematica degli orientamenti dell’Autorità giudiziaria preposta alla nomofilachia, indispensabili anche per la stessa difesa davanti alla commissioni tributarie di merito (che ai principi elaborati da quel giudice devono comunque rispondere).
La recentissima riforma del giudizio di cassazione (D. Lgs. n. 40 del 2006), poi, ha accentuato l′importanza di questa conoscenza, dato che il ricorso davanti alla Corte Suprema deve essere impostato in modo da contenere, nei casi di cui agli artt. 360, primo comma, nn. 1,2,3,e 4,cod. proc. civ., a pena di inammissibilità, anche «la formulazione di un quesito di diritto» (art. 366-bis cod. proc. civ.) che metta in grado la Corte di legittimità di poter rispondere in modo chiaro ed efficace alle richieste, possibili solo se formulate in modo così specifico.
Non sarà più possibile, ora, proporre ricorsi per cassazione in cui si chiede allo stesso giudice supremo di dare un «pietoso aiuto» al ricorrente, attraverso l′ interpretazione del ricorso della parte, che sia stato mal formulato, poiché i più rigorosi criteri immessi nell’ordinamento dalle recentissima riforma, non lo consentono più e perché, del resto, la cd. Struttura (una sorta di nuova sezione interna alla Cassazione), creata da circa un anno presso la Suprema Corte, sta già compiendo un’opera di filtraggio severo, che tende a respingere i ricorsi inammissibili e manifestamente infondati (oltre che ad accogliere quelli manifestamente fondati), ex art. 375 cod. proc. civile, con motivazioni più che stringate, lapidarie.
Questa opera, riguardante le principali leggi in materia tributaria (da quella sul Contenzioso a quelle sull’Iva, dalle agevolazioni alle imposte locali), viene annotata con le massime ufficiali riguardanti le decisioni della Cassazione, organizzate in modo sistematico, in modo da suggerire agli operatori quali sono state, fino ad oggi, i pronunciati formali della Corte e attraverso i quali soltanto si debbono formulare quei quesiti che, da oggi, sono indispensabili per accedere alla funzione nomofilattica del Giudice della Legittimità.
La lettura della massime riportate, tuttavia, va effettuata sempre tenendo presente quella che è una delle caratteristiche costanti del diritto tributario contemporaneo, ossia la grandissima mutevolezza degli stessi corpi normativi in vigore.
Tale caratteristica della legislazione, impone al lettore di collocare la massima fra le coordinate proprie del diritto applicabile in “quel dato tempo”.
Il principio giuridico affermato dalla Corte, pertanto, sarà sempre un principio valevole ratione temporis, ovvero applicabile in quello stadio della legislazione.
Tanto, tuttavia, non autorizza a parlare di inconsistenza di una giurisprudenza tributaria di legittimità, poiché è sempre lecito e auspicabile andare alla ricerca di principi generali che possano aiutare l’interprete a “cavarsi d’impaccio” dalle situazioni normative, pur mutevoli e variabili, proprie della materia.
Questa raccolta, pertanto, vuole essere un contributo a chi si occupa della ricerca di quei principi stabiliti del settore e un prontuario per i “pratici” che si occupano dell’applicazione quotidiana del diritto tributario.


Roma, febbraio 2008
   

 
Share |
 
Diritto e Progetti - Rivista giuridica - Electronic Law Review
Copyright Diritto e Progetti Tutti i diritti riservati - 2003-2020
Testata registrata presso il Tribunale di Bari al n. 14/07 - ISSN 1971-887X
cornice
apre cornice
Mappa icona
tratteggio
Chi Siamo icona
tratteggio
tratteggio
Comitato Scientifico icona
tratteggio
Contatti icona
tratteggio
Collabora icona
tratteggio
archivio newsletter icona
tratteggio
chiude cornice


logo giuffre'
logo giuffre'


  

TU edilizia




Dott. Giuseppe Spasiano

Inserisci il tuo Studio
chiude cornice
 


master
 

apre cornice
F.A.Q. icona
tratteggio
Link icona
News gratuite
per il tuo sito
icona
tratteggio
chiude cornice


 
apre cornice

La tua privacy

cornice
 

logo infobuild

chiude la cornice
acsel